Il Birrificio Artigianale Lilium nasce a Signa (FI) nel Maggio 2010. L’idea di produrre birra artigianale deriva dalla passione dei soci per questo prodotto, le cui potenzialità organolettiche sono purtroppo oggi ancora sconosciute ai più a causa della standardizzazione dei prodotti porposti dall’industria birraria italiana. La volontà di produrre “birra artigianale” nasce dal fatto di voler ritrovare i sapori e i profumi originali di questo prodotto.Le birre industriali, che da anni siamo abituati a bere, subiscono processi tecnologici come la pastorizzazione e la filtrazione che da una parte garantiscono al prodotto una durata maggiore nel tempo ma dall’altra tolgono sapori e profumi uniformando la bevanda ad un sapore pressoché sempre più anonimo e standardizzato. Per noi una birra artigianale non deve essere nè filtrata né pastorizzata, deve essere cruda. Solo così è possibile ottenere un prodotto vivo, nel quale i lieviti presenti sul fondo della bottiglia o del fusto continuano la loro fermentazione, caratterizzando il sapore ed affinando il gusto della birra, che evolve nel tempo fornendo di volta in volta sensazioni sensoriali complesse e diverse. L’assenza di pastorizzazione, filtrazione permette quindi di mantenere inalterate tutte le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche della birra esaltando il potenziale qualitativo delle materie utilizzate nel processo produttivo. Una birra artigianale per noi deve avere una gasatura naturale ossia ottenuta tramite rifermentazione in bottiglia grazie alla presenza dei lieviti. La rifermentazione in bottiglia permette inoltre di ottenere un prodotto durevole nel tempo in quanto il lievito nella prima fase della sua crescita consuma il poco ossigeno presente nella bottiglia formando un sottovuoto naturale. Le nostre birre sono naturali, ottenute senza aggiunta di conservanti, antiossidanti o stabilizzanti. L'intero processo produttivo è caratterizzato da una scrupolosa cura di tutte le fasi e da un’ attenta selezione delle materie prime utilizzate. Nel nostro birrificio il fattore umano conta certamente più del fattore tecnologico, ogni operazione (dalla macinatura del malto fino all'etichettatura) è eseguita a mano, perciò produrre un lotto di birra da una lato significa molte ore di lavoro ma dall’altro permette al birraio di esprimere al massimo il proprio estro; ciò , insieme ai contenuti volumi di produzione, ci permette di ottenere birre uniche e di elevata qualità.
Descrizione
Categorie
Birra