Terre dei Piceni è una piccola azienda agricola biologica posizionata su un crinale nel comune di Monte Giberto (FM). Le sue ridotte dimensioni – 5 ettari di terreno collinare con la presenza di aree lasciate allo stato di selva - ci obbligano a svolgere solo poche e piccole attività. La conduzione è di tipo familiare.
Prodotti
Miele
La consistenza media dei nostri apiari si aggira intorno alle 90-100 arnie.
Gli apiari sono posizionati sempre in aree lontane da potenziali fonti d’inquinamento e prossime a luoghi molto boscosi e privi del tutto o quasi di terreni in coltivazioni.
Le postazioni si trovano nei seguenti comuni: Montottone (FM) , Montefalcone (FM), Tofe di Montemonaco (AP).
I tipi di miele che produciamo sono quelli che l’ambiente botanico in cui sono posizionati gli apiari offrono. Il castagno è un prodotto tipico dell’apiari di Tofe di Montemonaco; il castagno e la melata di bosco è il miele prodotto dal lavoro delle api di Montefalcone e il millefiori e in certe condizioni climatologiche anche la melata, per le api che vivono a Montottone.
Il nostro miele può essere trovato in alcuni negozi bio del fermano oppure direttamente presso il nostro laboratorio/punto vendita di Monte Giberto (FM).
Propoli
la propoli è una sostanza resinosa di origine vegetale che le api raccolgono dalle gemme o dalla corteccia di diverse alberi
Proprio per la sua caratteristica resinosa può trattenere polveri inquinanti ed è quindi necessario accertarsi che tale prodotto ne sia privo. Solo una propoli biologica ed italiana può darne garanzia.
La scoperta degli antibiotici ha relegato la propoli a rimedio medico primitivo, e quindi non più utilizzato, ma l’attuale farmaco-resistenza ai farmaci di sintesi sta riportando la ricerca farmacologica ad attingere nuove molecole dalla natura e ha rinnovato l’interesse verso questa sostanza usata per secoli.
Ancora oggi, nonostante l’evoluzione della farmacopea la propoli è considerata una dei prodotti naturali con le più sorprendenti azioni biologiche e terapeutiche quali azioni antimicrobica, antibiotica, antifungina, antinfiammatoria, analgesica, e antiossidante.
Olio
L’olio biologico che produciamo in piccolissime quantità viene dalle nostre piante, circa un centinaio, tra vecchie – la maggior parte – e giovani. L’epoca di raccolta è sempre abbastanza anticipata e ciò causa una bassa resa che unita alle poche piante e al nostro consumo familiare dà come risultato piccole quantità di olio disponibile alla vendita.
Le uova ( di pieno campo)
In questa forma di allevamento biologico, il pieno campo, la gallina ha uno spazio illimitato di pascolo e una variegata quantità di alimenti naturalmente presenti sul terreno che concede alle ovaiole la possibilità di scegliere cosa mangiare. Nel pieno campo le galline non hanno ricoveri per la notte ma dormono appollaiati sui rami degli alberi (ulivi nel nostro caso) come in natura avrebbero fatto se fossero state completamente libere.
Questo stato di libertà – razzolamento diurno e riposo notturno all’aperto- fortifica fisicamente l’animale riducendo quasi a zero eventuali interventi sanitari su di essi. La dieta delle galline, oltre al razzolamento, prevede un’ integrazione con miscela di granaglie biologiche.
Tutte le uova che le nostre galline producono sono fecondate da un gallo. Come il seme che germina ha un maggiore valore biologico rispetto al seme non germinato anche l’uovo fecondato (gallato) ha un valore alimentare superiore all’uovo deposto da galline che non sono state fecondate da un gallo.
Il nostro pollaio composto da circa 35 animali tra ovaiole e galli, tutti, o quasi, nati in loco sono di varie razze, ma spiccano principalmente ecotipi (incroci) locali (del pollaio). La biodiversità del nostro pollaio la si può anche apprezzare dalla colorazione del guscio delle uova. Le nostre uova non sono tra loro di identico colore, ma i colori spaziano dal celeste, al verde , al verde scuro, al cioccolato, al rosa e al bianco. Ugualmente si può dire della grandezza. Ce ne sono di piccole di medie e di grandi, ma il tuorlo, grosso modo, pesa sempre intorno ai 18 grammi, indipendentemente della grandezza del guscio.
per informazioni o ulteriori approfondimenti sui prodotti potete scrivere a info@terredeipiceni.it o telefonare al n. 335-8456901
